L’aurora boreale è un fenomeno naturale affascinante che attira davvero tutti.
Una vera e propria magia a cui assistere almeno una volta nella vita!
Ci sono diversi Paesi dove si può avvistare ma la scelta della meta deve tenere conto -come sempre- delle tue esigenze e preferenze.
A seconda di dove deciderai di andare, potrai infatti vivere un’esperienza di viaggio diversa.
Vediamo dove andare per vedere l’aurora boreale e quali sono le differenze tra le possibili destinazioni.
In particolare approfondiamo:
- cos’è l’aurora boreale e quando si può avvistare
- dove è possibile vederla
- come scegliere la meta e quali sono i fattori da valutare.
Aurora boreale: cos’è e quando si può vedere
L’aurora boreale è generata dal cosiddetto “vento solare” che viene attratto nel campo magnetico presente ai Poli della Terra. L’interazione tra le particelle solari e i gas presenti nell’atmosfera terrestre crea delle bande luminose in movimento, che possono essere di colori diversi.
Il nome più ampio e corretto di questo fenomeno è aurora polare, che poi si suddivide in boreale o australe a seconda che si verifichi nell’emisfero nord o sud del mondo.
Nell’emisfero boreale l’aurora è visibile durante l’inverno, a partire già da settembre/ottobre fino a marzo/aprile.
Per vederla serve che ci sia il cielo limpido e una condizione di buio assoluto. Un’altra condizione necessaria è che ci sia attività solare, la quale non è sempre costante e può provocare fenomeni più o meno frequenti e intensi.
Dove vedere l’aurora boreale
Il vento solare è attratto nel campo magnetico che sta a nord del Circolo Polare Artico.
È quindi in quella fascia di Terra che si può vedere l’aurora boreale, anche se può capitare di avvistarla anche in altre zone. In linea generale più si va a nord e più probabilità ci sono di assistere a questo meraviglioso spettacolo della natura.
Ecco i Paesi dove è visibile:
- Lapponia (Finlandese, Svedese, Norvegese)
- Islanda
- Isole Lofoten
- Isole Svalbard
- Groenlandia
- Nord della Russia
- Nord del Canada
- Alaska
Escludendo le mete extra europee dove al momento non è possibile andare e dove in realtà non vengono così spesso organizzati viaggi per andare a caccia dell’aurora boreale, vediamo le differenze tra le possibili mete tra cui scegliere.
Aurora boreale: come scegliere dove andare
Partiamo da un primo importante criterio e da una macro distinzione che può aiutarti a fare chiarezza tra le possibili destinazioni.
Stai cercando un viaggio principalmente contemplativo (dell’aurora boreale in primis ma anche di paesaggi naturali unici che offre il nord del mondo) oppure vuoi inserire nella tua esperienza di viaggio anche delle attività?
Dipende chiaramente anche dal tuo budget e da quanti giorni hai a disposizione per il tuo viaggio. Questi sono fattori scontati da valutare e sempre i punti di partenza per scegliere dove andare in vacanza.
Vedere l’aurora boreale in Islanda
Se il tuo obiettivo è andare a caccia di luci per la gioia dei tuoi occhi, allora l’Islanda può già essere una delle migliori soluzioni per te. Le probabilità di avvistamento sono alte ed è uno dei Paesi dove il fenomeno si presenta prima (subito dopo la Groenlandia), quindi anche a settembre -se sei fortunato con il clima- potresti ammirarlo.
Un viaggio in Islanda offre anche altre attrattive dal punto di vista naturalistico: geyser, cascate, vulcani, bagni termali. Rappresenta quindi il top per chi vuole in pochi giorni gustarsi il meglio della natura del nord.
Se invece pensare all’aurora boreale ti fa venire in mente la neve, la slitta con gli husky, le avventure sul ghiaccio e -perché no- anche Babbo Natale e le sue renne, allora devi orientarti sulla Lapponia.
Dove andare in Lapponia
La Lapponia è una regione che include la parte nord dei tre Paesi Scandinavi e una parte di Russia. Scegliendola come meta potrai arricchire il tuo viaggio a caccia dell’aurora boreale con tantissime attività.
Ma anche qui dobbiamo fare delle distinzioni, perché ogni meta ha la sua caratterizzazione che la rende unica.
Lapponia Finlandese
È la soluzione perfetta se cerchi tutte le comodità e se desideri che il tuo viaggio sia indimenticabile!
Ideale per viaggi romantici e lune di miele, perché qui puoi trovare le strutture più particolari e curate di tutta la Lapponia. Tra queste anche gli igloo di vetro che regalano una vista magnifica sull’aurora boreale direttamente dal tuo letto!
In Finlandia poi vive anche Babbo Natale… come dimenticarsi di lui!
Rovaniemi attira ogni anno molti turisti e non solamente i bambini sono incuriositi dal villaggio di Babbo Natale.
C’è però da fare una precisazione: qua siamo proprio al Circolo Polare e non sopra, quindi avrai meno possibilità di vedere l’aurora boreale nelle sue forme più suggestive ed intense. Se vuoi inserire nel tuo viaggio questa tappa, quindi, ti consiglio di abbinare anche qualche giorno in qualche località più a nord.
In questo modo potrai vivere un’esperienza completa.
Lapponia Svedese
Scegli invece la Svezia se sei un tipo avventuroso e vuoi rendere la tua caccia all’aurora boreale un’esperienza molto attiva ed eventualmente anche estrema.
Qua trovi il clima più secco di tutta la Lapponia e le temperature possono scendere anche a -38°.
Puoi partecipare ad un’escursione in rompighiaccio e anche pattinare su un mare completamente ghiacciato.
Se dai più importanza alle attività rispetto alla struttura in cui soggiornare, questa è la soluzione giusta per te.
Lapponia Norvegese e Isole Lofoten
La Norvegia è invece la destinazione che offre forse l’esperienza di viaggio più completa, soprattutto grazie alla varietà dei suoi paesaggi. È anche la zona meno fredda della Lapponia per l’influenza della Corrente del Golfo.
Il contrasto tra mare e neve, con il contributo dell’aurora boreale, ti offrirà i panorami più spettacolari.
E le Isole Lofoten, in particolare, riempiranno i tuoi occhi di colori e luci meravigliose.
L’aurora boreale delle Isole Svalbard
Ancora più a nord della Lapponia troviamo le Isole Svalbard, habitat naturale di circa 3500 orsi polari.
In questa parte di mondo l’aurora è molto estesa ed è forse meno caratteristica dal punto di vista dei colori e delle forme in movimento, che rappresentano l’aspetto più affascinante in Lapponia e Islanda.
Non consiglierei quindi questa meta come prima scelta per un viaggio che abbia come principale scopo l’avvistamento dell’aurora boreale. Questo anche perché d’inverno si perde la principale attrazione di queste isole, cioè i suoi orsi che scendono per mangiare soltanto d’estate (da maggio fino ad agosto).
A questo proposito l’unico modo per vederli è la navigazione in Hurtigruten, cioè il famoso postale dei fiordi.
Il mito della Groenlandia
Pur essendo una meta perfetta per vedere il fenomeno delle aurore boreali, che qui comincia già a partire da settembre, direi che anche la Groenlandia non è la meta adatta per chi fa questo tipo di viaggio per la prima volta.
Soltanto i veri appassionati del Nord (e del freddo) scelgono di effettuare un viaggio qui. Innanzitutto perché è molto costosa e poi perché si tratta di un’esperienza davvero particolare, che deve essere scelta quindi non soltanto per l’aurora boreale, ma anzi principalmente per altri motivi.
Nel nord della Groenlandia hanno origine i famosi iceberg che poi proseguono il loro “scivolamento” nell’Atlantico.
E naturalmente questa è la terra degli inuit, che vivono letteralmente agli estremi del mondo.
Conclusioni
Come sempre, ti ho fornito le informazioni essenziali al mio scopo: aiutarti a scegliere la meta del tuo prossimo viaggio.
Lascio ad altre fonti gli approfondimenti su cosa si può fare o vedere nelle singole destinazioni.
I dettagli relativi alle informazioni più turistiche in senso stretto li puoi trovare ovunque nel web e in una buona guida di viaggio, ma rischiano di riempire la tua testa di troppi elementi superflui, che non ti aiutano a scegliere ma creano ancora più confusione.
I miei articoli sono molto più diretti e pratici.
In questo ti ho fornito gli elementi fondamentali per capire quale meta scegliere per il tuo viaggio a caccia dell’aurora boreale, in base a ciò che è più adatto all’esperienza di viaggio che solo tu hai in mente.
Ti è stato utile?
Se hai necessità di organizzare la tua vacanza contattami.
E se già sei stato in uno dei luoghi descritti in questo articolo, mi farebbe piacere leggere la tua esperienza nei commenti.