Ultimo aggiornamento: 02/09/2020
Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza e non riesci a deciderti tra le tante possibili mete, sappi che è perfettamente normale e che ti trovi nel posto giusto!
In questo articolo ti aiuto a scegliere, accompagnandoti in un percorso a 3 step:
Se invece vuoi farti guidare dall’istinto e dalle emozioni, lasciati ispirare…
Come scegliere dove andare in vacanza
Step 1: Capire cosa stai cercando
La prima cosa da capire se stai pensando “dove vado in vacanza?” è la motivazione che ti spinge a partire e cosa stai cercando.
Sapere intanto se hai bisogno solamente di riposo o se invece sei alla ricerca di nuovi stimoli culturali può essere un primo punto di partenza.
A seconda del periodo dell’anno in cui ti trovi, del tuo vissuto e grado di stanchezza, potresti valutare viaggi di tipo diverso.
Diverse esigenze
Se parti più volte durante l’anno forse ogni volta hai una specifica motivazione e quindi cerchi viaggi diversi.
Oppure le tue preferenze restano sempre le stesse.
Altre involte invece hai più esigenze da soddisfare con lo stesso viaggio, magari l’unico dell’anno.
Spesso i miei clienti mi chiedono di unire una parte di tour ad una parte di relax.
Inoltre, una stessa motivazione può portare a scelte differenti. Per esempio, a seconda del punto di vista personale, per vacanze relax si può intendere prendere il sole in spiaggia oppure fare trekking in montagna.
5 aspetti da considerare
Approfondire le tue necessità personali e i tuoi gusti significa non fermarsi alle prime indicazioni, ma scoprire cosa davvero potrà fare la differenza per te durante la tua vacanza. Significa non solo chiederti se preferisci il mare o la montagna, il relax o un viaggio itinerante, ma indagare più a fondo per capire come vuoi vivere la tua esperienza di viaggio.
Ecco gli aspetti che dovresti prendere in considerazione per capire cosa stai cercando e quindi scegliere dove fare le vacanze:
1) Perché vuoi partire
Qual è il motivo che ti spinge a partire? Per cosa vuoi sfruttare il tuo periodo di ferie?
Per riposarti, vedere posti nuovi, aumentare le tue conoscenze, incontrare persone ed entrare in contatto con le popolazioni locali?
Oppure hai una particolare ricorrenza da festeggiare e vuoi farlo alla grande partendo per una destinazione insolita?
Sei il genere di persona che almeno una volta l’anno sente il bisogno di staccare da tutto e fuggire in qualche posto lontano per pensare a se stesso? Magari in mezzo alla natura dove il wifi non prende?
A seconda della tua motivazione e dei tuoi bisogni, ci sono mete più adatte e altre meno.
2) Che tipo di vacanza preferisci
Quando immagini il tuo prossimo viaggio, non vedi l’ora di arrivare al tuo hotel e di buttarti subito in spiaggia o in piscina per restarci fino alla fine della vacanza? Oppure la sola idea di restare fermo ti fa già sentire annoiato?
Una delle prime scelte da compiere sul tipo di vacanza è proprio tra soggiornare in una località sola oppure optare per un viaggio itinerante, magari per un fly and drive.
Ci sono destinazioni che offrono escursioni, attività sportive, visite culturali e che permettono in ogni caso di non annoiarsi. Per altre invece serve essere amanti del “dolce far niente”!
Preferisci una località tranquilla oppure un luogo più animato?
C’è poi da scegliere tra diverse tipologie di soggiorno (villaggio, guesthouse, appartamento, ecc.) e di trattamento: preferisci avere inclusa solamente la prima colazione per essere poi libero di gestire le tue giornate oppure sei un fan dell’all inclusive?
Ed infine, generalmente per scegliere dove andare in vacanza ti chiedi quale meta “va di moda” oppure punti a destinazioni poco conosciute dove non troverai nessuno?

Isola di Formentera
3) Con chi parti
Naturalmente tutti questi aspetti dovrebbero essere considerati per ciascun partecipante al viaggio e non è sempre facile conciliare le richieste di tutti. Spesso bisognerà scendere a compromessi, sia in famiglia che tra amici, e sarà necessario trovare un punto di accordo.
In ogni caso, dobbiamo tenere conto dei nostri compagni di viaggio anche per scegliere dove andare.
Ad esempio ci sono mete più adatte a vacanze in famiglia e altre invece dove trovare pace e tranquillità senza bambini attorno. Oppure destinazioni particolarmente romantiche per viaggiare in coppia.
Infine, anche se decidiamo di viaggiare da soli ci sono mete da preferire rispetto ad altre o tipologie di viaggio che possono essere vissute meglio.
4) Cosa ti piace fare in vacanza
Un altro modo per scegliere la meta delle proprie vacanze è tenere presente i propri interessi, perché alcune destinazioni offrono più opportunità di altre per attività ricreative, svago, sport o escursioni particolari.
Se ad esempio sei appassionato di fotografia, vorrai andare alla ricerca di paesaggi particolari o di soggetti insoliti. Senza considerare che fare foto in viaggio necessita di tempi diversi e spesso di compagni di viaggio pazienti (per tornare al punto precedente)!
Oppure se sei amante del trekking, naturalmente dobbiamo scegliere quelle mete che offrono percorsi di questo tipo ed escluderne altre.
Ti stupiresti di sapere quante persone vogliono portare avanti i propri hobby anche in vacanza, dai cultori di palestra fino a collezionisti di oggetti strani…
5) Quali servizi non devono mancare
Se hai delle esigenze particolari o cerchi garanzie qualitative di standard elevato, a maggior ragione dovrai stare molto attento anche alla scelta della meta giusta. Non tutti i Paesi infatti offrono lo stesso livello di sistemazioni.
Oppure semplicemente in una certa destinazione non si trova il tipo di struttura o di attrazione che stai cercando.
Ad esempio: le Piccole Antille, nei Caraibi, non offrono tutte villaggi all inclusive, le città europee non offrono tutte interessanti musei da visitare e gli hotel non dispongono tutti di un ristorante stellato.
In altri casi, è la posizione a fare la differenza: preferisci un hotel a pochi passi da negozi e ristoranti ma lontano dal mare oppure un resort un po’ isolato con una bellissima spiaggia? A volte bisogna scendere a compromessi!
È anche per questo motivo che è sempre molto importante capire qual è l’elemento o il servizio che per te non deve mancare: per utilizzarlo come bussola nella valutazione dei luoghi dove andare in vacanza.
Come scegliere dove andare in vacanza
Step 2: Valutare le possibili mete
Una volta definite le tue esigenze, il passo successivo per scegliere dove andare in vacanza è quello di verificare che effettivamente le possibili mete che hai in mente abbiano le caratteristiche che soddisfano le tue necessità.
Non sempre infatti la meta che hai pensato corrisponde al tuo immaginario e al tuo ideale di vacanza perfetta.
Oppure a volte ci sono più mete che soddisfano le tue esigenze, però in modi diversi come ad esempio nel caso di viaggi a caccia dell’aurora boreale. Si può avvistare in diversi Paesi ma ognuno potrebbe offrire un’esperienza diversa.
Per scegliere dove andare servono conoscenze tecniche, cioè serve sapere che tipo di offerta turistica è presente in quelle destinazioni.
Cosa valutare di una meta turistica
Non basta lasciarsi ispirare o guidare dal proprio istinto per valutare una destinazione turistica.
Non basta neanche affidarsi all’opinione degli amici, anzi questo molto spesso è rischioso perché potresti farti influenzare su una scelta che invece dovrebbe considerare la tua specificità.
Se non vuoi sbagliare la scelta, è importante valutare tutti questi aspetti di ogni meta che stai prendendo in considerazione:
- le risorse turistiche ed ambientali
- le strutture ricettive che offre
- le attività che è possibile svolgere (visite culturali, sport, escursioni naturalistiche, ecc…)
- i servizi che puoi trovare nella struttura ma anche nelle immediate vicinanze ed in generale nel Paese
- la sua popolazione locale
- come ci si sposta tra le varie località
- il livello di sicurezza.
Come scremare tra le possibili mete
Se non sai deciderti tra tante possibilità diverse o se non hai proprio idea dei possibili luoghi dove andare in vacanza, puoi intanto prendere in considerazione anche questi elementi, che ti permetteranno di escludere alcune destinazioni e di focalizzarti su altre:
- numero di giorni a tua disposizione
- budget massimo per questo viaggio
- clima.
Se ad esempio hai solamente una settimana di vacanza inclusi i giorni di spostamento, non potrai scegliere destinazioni troppo lontane o che richiedono un tour impegnativo. Altrimenti il tuo viaggio sarà stressante.
Allo stesso modo, il tuo budget potrebbe limitare le opzioni di scelta.
Infine, anche scegliere il periodo giusto è importante per un’esperienza ottimale: per ogni mese dell’anno ci sono mete più adatte di altre. Non solo per il clima, ma anche per le esperienze che si possono fare solamente in un certo periodo.
Leggi l’approfondimento “Vacanze a settembre“.
Fonti di informazione
Quando inizi ad interessarti alla meta del tuo prossimo viaggio, cosa fai come prima cosa?
Cerchi online o compri una guida?
Chiedi agli amici se ci sono stati?
O vai direttamente in agenzia viaggi?
Spesso facciamo tutte queste cose e cerchiamo di confrontare le informazioni raccolte.
Sicuramente non mancano le possibilità di documentarsi, leggere, vedere video… Forse a volte manca il tempo!
Forse a volte le informazioni sono fin troppe e ci si perde tra siti, opinioni, finte offerte.
Quando cerchi online che fonti di informazione utilizzi?
È molto facile imbattersi in contenuti poco veritieri o semplicemente molto soggettivi. Cosa c’è di meno imparziale di un riscontro vacanza? Forse il gusto per il cibo… che infatti spesso è nominato anche nelle recensioni di viaggio: “la cucina di quell’hotel è davvero monotona e pessima”. Oppure peggio ancora: “In Thailandia si mangia male!”

Il Pad Thai, uno dei miei piatti preferiti (in generale)
Detto così sembra facile individuare il punto di vista soggettivo, ma nella realtà tutto ciò che leggiamo influenza il nostro giudizio, o meglio pregiudizio.
Poi ci sono le fonti di informazione ufficiali: gli enti del turismo, le riviste di settore più valide e gli esperti come agenti di viaggio e consulenti, per i quali le località turistiche sono pane quotidiano.
Ma attenzione, anche in questi casi a volte il punto di vista è soggettivo. Meglio sempre fare confronti.
Quindi come fare per non farsi travolgere da troppe informazioni e per evitare giorni e giorni di ricerche o infinite indecisioni per scegliere di chi fidarsi?
Leggi l’approfondimento: “Offerte viaggi: come valutarle“.
Come scegliere dove andare in vacanza
Step 3: Trovare la migliore soluzione
Anche per la stessa meta esistono poi diverse opportunità per visitarla o diverse tipologie di strutture in cui puoi soggiornare.
Non tutte le destinazioni offrono la gamma completa di offerta turistica. In alcune sarai più limitato ma anche più facilitato nella scelta della modalità di viaggio. In altri casi però, una volta definita la meta che stavi cercando, ti potresti accorgere di avere più possibilità: sistemazioni di ogni tipo tra cui scegliere o viaggi organizzati itineranti che puoi effettuare in vari modi.
Dovrai quindi capire le tue preferenze anche per quanto riguarda la migliore soluzione.
Ipotizziamo ad esempio, semplificando molto, che nel tuo percorso verso la scelta di dove andare in ferie, tu abbia capito che:
- vuoi partire per scoprire un posto nuovo
- preferisci una vacanza di tipo itinerante
- parti con un tuo amico
- ad entrambi piace approfondire la cultura di un luogo
- cercate hotel standard senza particolari caratteristiche.
Un Paese molto affascinante che può offrire tutto questo è Israele.
Decisa la meta, avrete più possibilità davanti a voi: scegliere uno dei tanti viaggi di gruppo con guida al seguito, girare in autonomia con un’auto a noleggio oppure farvi costruire un itinerario su misura con servizi privati.

Israele, luglio 2019
Quando scegli di essere autonomo negli spostamenti e quindi di noleggiare un’auto, devi poi organizzare al meglio l’itinerario e decidere quali tappe inserire, soprattutto in base al numero di giorni che hai a disposizione ma anche di cosa in particolare ti interessa vedere.
Essendo una tipologia di viaggio molto flessibile, avrai modo di personalizzare al massimo tutto quanto, trovandoti di fronte anche in questo caso a più opzioni di scelta.
Leggi l’approfondimento “Viaggio in Islanda: come scegliere le tappe del tuo fly and drive“.
Anche quando cerchi un soggiorno mare è importante poi la scelta della migliore sistemazione. La presenza o meno del tipo di alloggio che preferisci potrebbe averti già indirizzato verso alcune mete e portato ad escluderne altre.
Se invece nella località prescelta è presente ogni categoria di struttura ricettiva, a questo punto ti troverai comunque a valutare cosa è meglio per te. Questo anche per quanto riguarda la zona in cui soggiornare, perché potrebbe essere un elemento che farà la differenza.
Conclusioni:
Sei già riuscito a scegliere dove andare in vacanza?
Oppure sei ancora molto indeciso?
Se segui i vari link agli approfondimenti, ti fornirò altri spunti per aiutarti nella scelta.
Puoi anche iscriverti al blog per essere avvisato quando esce un nuovo articolo (non si tratta di una newsletter, riceverai solo notifiche per i nuovi post pubblicati).
Aiutami a migliorare la tua navigazione nel sito lasciandomi un commento o una richiesta.