Offerte viaggi

Nel valutare le offerte viaggi per scegliere dove andare in vacanza, probabilmente ti trovi spesso di fronte ad un dilemma.
Da una parte hai tante informazioni da acquisire e da scremare (magari con poco tempo a disposizione per farlo) ma dall’altra parte non sai se fidarti completamente di qualcuno che possa fare il lavoro al posto tuo.

Ti ci ritrovi?

Così provi ad informarti in modo più completo possibile, ma allo stesso tempo ti fai consigliare: da esperti, da agenti di viaggio ma anche da amici o sconosciuti online di cui leggi centinaia di recensioni.
Il risultato? Spesso tanta tanta confusione… vero?

Ecco qualche consiglio su

  1. come valutare le offerte viaggi
  2. cosa pretendere dal tuo agente di viaggi
  3. come interpretare correttamente le recensioni.

1. Come valutare le offerte viaggi

Ti dico subito di diffidare in generale del termine “offerte”, perché spesso non contengono reali sconti o vantaggi particolari. Io preferisco sempre parlare di “proposta di viaggio” e metto in evidenza gli elementi in offerta solo quando effettivamente rappresentano reali riduzioni ed hanno un tempo limitato.

Generalmente quando si trovano queste vacanze in offerta si tratta di pacchetti già pronti, assemblati da un operatore e quindi difficilmente modificabili. In questi casi potrebbe anche succedere che questa soluzione corrisponda a ciò che stiamo cercando ma se vuoi un viaggio di un altro tipo, che necessita una personalizzazione, non credere al termine “offerta viaggio“!

tailor made

Quando il tuo pacchetto viene costruito su misura per te, infatti, bisogna verificare i prezzi spesso dinamici che si trovano in quel momento e basta una leggera variazione (di date, struttura o altro) per ottenere anche sensibili differenze di quota.
E finché i singoli servizi non vengono bloccati, il prezzo può sempre variare. Per questo non può essere un’offerta.

Come confrontare più preventivi

Se hai in mano più preventivi simili tra loro relativi allo stesso viaggio, devi considerare:

  • il giorno in cui è stata elaborata la quotazione
  • se è stata verificata la disponibilità reale
  • se i servizi sono stati bloccati per evitare aumenti
  • se ci sono anche minime differenze che potrebbero incidere sul costo finale.

confrontare offerte viaggi

Se stai ancora valutando più destinazioni per il tuo viaggio e quindi hai chiesto più soluzioni, non si può ancora entrare nel merito di una vera e propria proposta commerciale, con un prezzo finito e definitivo. Se passano diversi giorni mentre decidi dove andare, tutto sarà da rivedere.

Per darti solamente un’idea dei prezzi (anche per scremare tra le mete possibili) probabilmente ancora non sono state verificate le disponibilità reali dei servizi e nulla è stato bloccato, anche perché queste opzioni durano poco. Si tratta di una proposta puramente indicativa e quindi non confrontabile con altri preventivi. Il confronto invece deve essere effettuato in modo corretto e preciso.

Io specifico molto bene se sto inviando una proposta indicativa o se ho già bloccato dei servizi; e generalmente questo lo faccio solamente dopo un lavoro di scrematura iniziale delle destinazioni.

2. Cosa pretendere dal tuo agente di viaggi

Le offerte viaggi che ti vengono proposte dal tuo agente di viaggi o dal consulente devono essere tarate su di te. Che si tratti davvero di una quota in offerta o di un viaggio personalizzato, in ogni caso prima devono essere capite le tue specifiche esigenze. Se ti vengono proposte le offerte vacanze che ci sono in vetrina, significa che vali quanto il cliente precedente o successivo.

Approfondire molto bene cosa stai cercando è il punto di partenza fondamentale per proseguire insieme.

Consulenza

Detto questo, l’esperienza diretta o indiretta di chi vende viaggi è essenziale. Ci permette di andare oltre i cataloghi e di dare consigli su strutture o località che conosciamo bene, che abbiamo visitato personalmente o su cui abbiamo ricevuto riscontri positivi.
Io però non devo scegliere al posto tuo! E non devo consigliarti secondo il mio gusto personale.

Va benissimo affidarsi all’opinione di un esperto, ma solo se non si tratta del suo punto di vista personale e solo se viene motivata rispetto alle tue necessità e richieste.

A quel punto viene da sé che la fiducia si basa su un lavoro concreto, su competenze tecniche e su un reale interesse ad aiutarti.

3. Come interpretare correttamente le recensioni

Anche in questo caso resta fondamentale il punto di vista.
Non è sempre facile la corretta interpretazione, soprattutto quando si perdono intere ore a scorrere pagine e pagine di commenti e critiche. A volte la cosa migliore è smettere di leggere!

cercare offerte viaggi

Tralasciando il discorso delle recensioni false (a pagamento), un buon modo per valutare questi siti di opinioni è

  • valutare il giudizio complessivo senza addentrarsi troppo nei dettagli dei singoli post (leggere al massimo la prima pagina)
  • vedere la data di pubblicazione perché potrebbero essere già superati da miglioramenti successivi
  • cercare di capire il tipo di viaggiatore e le sue esperienze precedenti (c’è chi non ha mai viaggiato o chi è abituato a situazioni diverse)
  • utilizzare solo ciò che interessa a te.

È utile fare sempre un confronto di più fonti e sicuramente prendere tutto “con le pinze”.

Perché sono migliori le proposte su misura rispetto alle offerte viaggi

A volte è più facile guardare solo le vetrine, vero?
Sarebbe così comodo se si potesse scegliere sempre qualcosa di “già pronto”. Nessuna perdita di tempo e nessuno sforzo.

Anche per le offerte di viaggio potrebbe sembrarti più semplice e immediato poter decidere solo “va bene” o “non va bene”. Ti attirano le vetrine delle agenzie, così come quei siti di e-commerce dove basta inserire qualche dato ed il gioco è fatto.

Cosa sono invece tutte quelle domande che mi fa ogni volta il consulente?! Non ho tempo di stare al telefono.

Quello che non sai è che “tutte quelle domande” servono proprio a non farti perdere tempo! Quante volte devi tornare a controllare le vetrine se non c’è l’offerta vacanza che “va bene”? E quante volte devi rimetterti su Internet a fare da zero la ricerca perché ancora non hai trovato quello che stavi cercando? Forse non te ne rendi conto, ma perdi molto più tempo così.

“Quelle domande” ti vengono fatte una volta sola e poi sarà compito del consulente andare avanti con le numerose ricerche finché non trova la soluzione giusta per te.

Le offerte viaggi sono un apparente risparmio di tempo e raramente coincidono perfettamente con le tue precise richieste, a differenza delle proposte su misura.

Conclusioni

Valutare le tante offerte viaggi e scegliere la soluzione giusta è un vero e proprio lavoro.
Troppe informazioni, confusione, pareri discordanti e mancanza di fiducia: come riuscire a valutarle nel modo corretto?

In questo articolo ti ho fornito alcuni suggerimenti; ti ho consigliato di pretendere sempre proposte su misura ed un trattamento personalizzato. Quindi mi raccomando: la prossima volta che ti servirà consulenza per l’organizzazione del tuo viaggio, non chiedere “che offerte viaggi hai?”.

Scrivi il tuo commento se vuoi approfondire alcuni aspetti o se vuoi lasciare la tua testimonianza.

Lascia un commento