Ci avviciniamo alla fine dell’anno ed è ora di pensare ai viaggi 2021!
Sì, voglio finire questo “strano” 2020 immaginando tutti noi in viaggio… magari non ancora dall’altra parte del mondo, ma certamente in “movimento”.
Al momento è ancora difficile ipotizzare degli scenari sicuri, ma probabilmente possiamo intravedere alcuni punti fermi che sono emersi dalle ultime analisi sulle nuove tendenze.
Il bilancio di fine anno stavolta rischia di essere un momento molto triste per alcuni e molto preoccupante per altri.
Spero però che in qualche modo anche tu, come me, abbia tirato fuori il meglio da questo 2020 e che sia riuscito a sfruttare anche i pochi lati positivi. Come forse hai già sentito nel podcast o letto sulla mia pagina facebook, personalmente mi sento molto fortunata per come ho affrontato quest’anno e per il percorso che mi ha portata qui, a programmare e sperare nei viaggi 2021.
Con questo ed i prossimi articoli voglio accompagnarti verso il nuovo anno, che spero sarà per te una rinascita.
Viaggi 2021: ecco 4 tendenze per il prossimo anno
1) Viaggi tra “congiunti” e su misura
Il primo aspetto piuttosto certo dei prossimi mesi è che ancora per un po’ dovremo evitare i viaggi di gruppo, dove sarebbe difficile riuscire a mantenere il distanziamento sociale, soprattutto se parliamo di viaggi culturali e itineranti in bus, con visite che si effettuano in tante persone. Anche chi è abituato ad aggregarsi a tour di gruppo, quindi, dovrà ripensare il proprio modo di viaggiare se vorrà visitare qualche nuova meta.
D’altra parte c’è chi da sempre preferisce viaggiare per conto proprio e organizzarsi tutto in autonomia, ma questo non significa che non ci si possa appoggiare ad un’agenzia o all’aiuto di un esperto. Esiste una via di mezzo, più efficiente anche per chi ha poco tempo ma ci tiene a personalizzare la propria esperienza e più autentica e vissuta, perché tarata su misura, anche per chi vuole che tutto fili liscio.
Il viaggio itinerante infatti può essere pianificato con un consulente di viaggio e quindi definito anche nei minimi dettagli, ma partendo dalle tue specifiche richieste, esigenze e preferenze. Esattamente la soluzione che cerchi e che creeresti da solo, ma con il supporto di qualcuno che parte già da uno step avanzato che difficilmente si raggiunge solamente leggendo libri, guide e recensioni online.
Approfondirò il discorso dei viaggi fai da te nel prossimo articolo. Qui ci tenevo a sottolineare che anche i viaggi acquistati in agenzia o da un consulente online si possono personalizzare e costruire completamente insieme.
2) Turismo sostenibile
Questa è una tematica di cui sentiamo parlare da tanti anni.
Ogni tanto torna alla ribalta sotto varie forme: ecoturismo, turismo responsabile, turismo di prossimità, sostenibilità economica, sociale ed ambientale. E pare che il 2021 sarà il definitivo anno per una sua diffusione su larga scala… Speriamo!
Ho iniziato ad interessarmi a questo modo di viaggiare (perché non può essere solo una tipologia di turismo, ma una modalità che dovrebbe riguardare tutti i viaggi) ancora prima di diventare consulente ed è stato fin da subito l’orientamento che ho sempre cercato di dare al mio modo fare turismo. In uno dei prossimi articoli ti racconterò anche la mia personale esperienza in questo mondo e spiegherò meglio cosa significa turismo sostenibile e responsabile.
Con la pandemia del 2020 e i vari lockdown queste tematiche sono tornate particolarmente di moda perché un po’ tutti ci siamo resi conto dell’impatto che l’uomo ha sull’ambiente, delle influenze e connessioni mondiali e ci siamo accorti di cosa c’è anche fuori dalla porta di casa, a pochi passi.
3) Rallentare all’aria aperta
Un’altra tendenza per i viaggi 2021, che in realtà ha preso piede la scorsa estate, è quella del turismo lento.
Cosa significa? Vuol dire ad esempio prendersi il proprio tempo per godere appieno delle bellezze di un luogo, vuol dire utilizzare mezzi che permettano di vivere da dentro le situazioni e non soltanto da un finestrino, vuol dire fare un’esperienza completa che coinvolga tutto il corpo e ci permetta di entrare davvero in contatto con la natura e con noi stessi.
Tutto ciò per molti è stata una conseguenza naturale del viaggiare o anche solo passeggiare vicino casa, quando dopo mesi chiusi dentro tutti quanti avevamo solo voglia di uscire. Turismo lento quindi è anche turismo di prossimità, ecoturismo, stare all’aria aperta.
Anche questo tema sarà oggetto di uno dei primi articoli del 2021: in particolare ti farò “entrare” nel mondo dei Cammini, che ho scoperto anch’io di recente, e con l’occasione ti farò capire meglio il mio metodo di lavoro e di studio di nuove mete.
E ovviamente ti racconterò anche quale Cammino ho scelto io, che sarà tra i miei viaggi 2021.
4) Garanzie e sicurezza
L’ultima tendenza dei viaggi 2021 di cui ti voglio parlare non riguarda tanto una meta o una tipologia di viaggio, ma un bisogno che è emerso in modo molto forte durante il 2020.
Purtroppo molti viaggiatori hanno dovuto affrontare diverse difficoltà i primi mesi dell’anno, perché non riuscivano a tornare da mete estere o perché si sono ritrovati con viaggi cancellati da un giorno all’altro.
Molti in passato sottovalutavano la necessità di avere un’assicurazione di viaggio e anche un servizio di assistenza che li potesse aiutare in caso di necessità. Quando si prenota un viaggio, l’ultimo dei pensieri è immaginare cosa possa succedere di brutto o anche solo di problematico!
Tantissimi adesso si sono resi conto di quanto sia importante avere delle garanzie: di sicurezza, di rispetto delle regole, di essere assistiti e -non ultimo- di potersi godere la vacanza. Sì perché dietro a tutto c’è comunque un enorme bisogno di libertà e di sentirsi tranquilli. Anche la scelta dei fornitori quindi (tour operator, agenzie locali, hotel e altri servizi) sarà ancora di più fondamentale.
Libertà di viaggiare e allo stesso tempo sentirsi sicuri.
Credo che più di tutte le altre tendenze ipotizzate fin qui per i viaggi 2021, sarà necessario offrire queste garanzie e facilitare l’esperienza di viaggio mantenendo il rispetto delle misure di protezione. In attesa, ovviamente, che questo incubo finisca.
Conclusioni
Sei d’accordo che le tendenze ipotizzate per i viaggi 2021?
Hai già sperimentato questi nuovi o vecchi modi di viaggiare?
Quale viaggio hai messo sotto l’albero di Natale?
Raccontami cosa ne pensi e la tua esperienza, lasciando un commento sotto.